Il Portale della Regione Calabria per le imprese

La Regione Calabria ha istituito il “Fondo Efficienza Energetica e Rinnovabili per le Imprese (FEERI)”, misura strategica istituita con l’obiettivo di sostenere le imprese calabresi nei processi di transizione energetica e sostenibilità ambientale.

Lo strumento trova copertura finanziaria nell’ambito del PR Calabria FESR FSE+ 2021/2027, OP 2 “Ambiente e sostenibilità”, Priorità 2 “Una Calabria resiliente e sostenibile”, e agisce attraverso le seguenti azioni:

Azione 2.1.2 – Efficientamento energetico nelle imprese, ai fini della riduzione dell’impatto dei sistemi produttivi;
Azione 2.2.1 – Realizzazione di sistemi di produzione di energia da fonte rinnovabile associati a interventi di efficientamento energetico.


Finalità del Fondo

Il FEERI è finalizzato a promuovere interventi in grado di ridurre il consumo di energia primaria nei processi produttivi e negli edifici aziendali, incentivare l’autoproduzione e l’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, diminuire le emissioni di gas climalteranti e migliorare la competitività delle imprese.

Struttura dell’intervento

Il Fondo è pensato per aiutare le imprese a diventare più sostenibili, più competitive e meno dipendenti dai costi energetici. Per farlo, l’intervento si articola in due linee operative, strettamente collegate tra loro.

  • Linea A – Efficientamento energetico dei processi produttivi (Azione 2.1.2)
    Questa linea è dedicata a tutte quelle azioni che permettono alle aziende di ridurre i consumi energetici e aumentare l’efficienza dei propri processi. Si suddivide in due tipologie di intervento:
    • A.1: interventi per migliorare le prestazioni energetiche dei processi produttivi.In pratica, si tratta di rendere più efficienti i macchinari, le linee di produzione, i cicli di lavoro che oggi consumano più energia del necessario.
    • A.2: interventi sugli edifici aziendali e sui sistemi di gestione energetica.Qui rientrano, ad esempio, l’isolamento termico, la sostituzione di infissi o impianti, e l’installazione di sistemi digitali per monitorare e controllare i consumi in tempo reale.L’obiettivo di questa linea è duplice: ridurre gli sprechi e ottimizzare le risorse energetiche già in uso.
  • Linea B – Energia da fonti rinnovabili (Azione 2.2.1)
    Questa seconda linea è rivolta a chi vuole produrre energia pulita in autonomia, riducendo l’impatto ambientale e la dipendenza energetica.

     B.1: prevede la realizzazione di impianti da fonti rinnovabili (come fotovoltaico, eolico, biomassa) dedicati all’autoproduzione e all’accumulo di energia all’interno dell’impresa.
     È importante sottolineare che gli interventi previsti dalla Linea B non possono essere realizzati da soli: devono essere obbligatoriamente abbinati a quelli della Linea A.
     In altre parole, prima si migliora l’efficienza, poi si passa alla produzione di energia rinnovabile.

Dotazione finanziaria

La dotazione complessiva del Fondo è pari a 45 milioni di euro, così suddivisi:

30 milioni di euro per l’Azione 2.1.2 (Linea A);
15 milioni di euro per l’Azione 2.2.1 (Linea B).
Destinatari e agevolazioni
Possono accedere al Fondo le Micro, Piccole, Medie e Grandi Imprese con sede operativa in Calabria, in possesso dei requisiti indicati nel Regolamento operativo.

L’intervento finanziario è composto da:

Finanziamento a tasso agevolato (1% annuo fisso);
Contributo in conto capitale, con percentuali variabili in base alla dimensione d’impresa (non previsto per le grandi imprese).
L’investimento agevolabile deve essere compreso tra 80.000 e 3.000.000 euro.

Presentazione delle domande

Lo sportello per la presentazione delle domande sarà aperto dal 9 giugno 2025 alle ore 10:00 e fino al 30 dicembre 2026 alle ore 16:00. La domanda dovrà essere compilata e inviata esclusivamente online, tramite la piattaforma informatica accessibile dai siti istituzionali www.calabriaeuropa.regione.calabria.it e www.fincalabra.it.

La selezione delle domande avverrà con procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di ricezione e fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Avviso completo al Link

Torna all'inizio del contenuto